L’Italy-Japan Business Group è un organismo associativo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese, con il patrocinio dei rispettivi Ministeri dello Sviluppo Economico (MiSE e METI), per promuovere una maggiore cooperazione industriale tra i due Paesi e favorire un dialogo permanente tra le due comunità di affari, con il supporto delle rispettive Istituzioni. Un organismo caratterizzato da una evoluzione costante che, di anno in anno, è cresciuto in termini di operatività, sviluppando dibattiti e confronti su diversificate tematiche di collaborazione bilaterale. L’IJBG ha avviato una proficua attività di promozione di rapporti di affari tra imprese italiane e giapponesi ponendosi come foro di incontro e di dialogo per favorire un’approfondita e diretta conoscenza reciproca.
Riunitosi in Sessione Plenaria per la prima volta a Tokyo il 24 ottobre 1989 l’IJBG, ha assunto nel corso degli anni, grazie anche alle energie che molte personalità italiane e giapponesi vi hanno profuso, il ruolo di uno dei principali fori di confronto tra Italia e Giappone;
basti ricordare il Dott. Umberto Agnelli, grande conoscitore dell’economia e del mondo giapponese, che lo ha presieduto per quattordici anni. L’Ing. Sergio Pininfarina ha raccolto l’importante eredità lasciata dal suo predecessore nel 2004 e ha lasciato la Presidenza nel 2007, sostituito dal dott. Giorgio Zappa, che ha mantenuto l’incarico fino al 2015.
Dal 2015 al 2019 il ruolo è stato ricoperto dall’Ing. Mauro Moretti, già AD e Direttore Generale di Leonardo, e Presidente della Fondazione FS.
A ottobre 2020 è stato nominato co-Chairman italiano il Dr. Alessandro Profumo, Amministratore Delegato in carica di Leonardo.
Vice Presidente è l’Amb. Umberto Vattani, attualmente Presidente della Fondazione Italia Giappone.
Il co-chairman giapponese è Tamotsu Saito, attuale Chairman of the Board di IHI Corporation.
La Segreteria Organizzativa italiana è affidata all’ICE-Agenzia Ufficio di supporto per la comunicazione, le relazioni esterne e istituzionali e alla IHI Corporation da parte giapponese.
Obiettivi
Sulla base dell’attività svolta congiuntamente, l’IJBG si propone di:
Individuare possibili aree e forme di collaborazione (sul piano industriale e dei servizi), per favorire lo sviluppo di accordi e di joint-venture;
Individuare gli ostacoli che si frappongono ad un incremento dell’interscambio bilaterale e allo sviluppo degli investimenti nonché alle opportunità offerte dai rispettivi ‘sistemi Paese’ anche verso mercati terzi;
Costituire un luogo di riflessione e di scambio di esperienze vissute da imprenditori italiani e giapponesi interessati ad ampliare e approfondire i rapporti di affari con partner dell’altro Paese;
Promuovere la più approfondita conoscenza del sistema Giappone tra le aziende italiane (e viceversa) e cogliere, nel contempo, le esigenze delle medesime per un più proficuo sviluppo della collaborazione bilaterale.
L’assemblea Generale rappresenta il punto di partenza per incontri ed il lancio di nuove attività e contemporaneamente un luogo di verifica dei risultati raggiunti da iniziative nate precedentemente.
Le Aziende, gli Enti e le Istituzioni interessate a diventare membri dell’IJBG possono sottoscrivere, come previsto dallo Statuto e come già avviene per la componente giapponese, quote associative finalizzate al finanziamento delle attività dell’IJBG.

Alessandro Profumo
Presidente Italy-Japan Business Group
Nasce a Genova il 17 febbraio 1957.
Si è laureato con lode in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi.
Alessandro Profumo è Amministratore Delegato di Leonardo S.p.a. dal 16 maggio 2017.
E’ inoltre Presidente Onorario di AIAD, Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza da luglio 2017, Presidente dellaFondazione Ricerca & Imprenditorialità da febbraio 2018, membro del Consiglio della Fondazione IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) e componente del COMI (Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori) della CONSOB da febbraio 2019; membro dell’European Round Table for Industrialists (ERT) dalla metà del 2019; membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Banca Impresa 2030 da novembre 2019, Presidente dell’Associazione europea delle industrie dell’Aerospazio e della Difesa (ASD) da settembre 2020, Presidente di parte italiana dell’Italy-Japan Business Group da ottobre 2020.
- Nel 1977 inizia a lavorare al Banco Lariano, dove rimane per dieci anni. Nel 1987 entra in McKinsey & Company dove si occupa di progetti strategici e organizzativi per aziende finanziarie. Nel 1989 diventa, per la Bain, Cuneo & Associati, responsabile delle relazioni con le istituzioni finanziarie e di progetti di organizzazione e sviluppo integrati.
- Nel 1991 lascia il settore della consulenza aziendale per ricoprire l’incarico di Direttore Centrale responsabile dei settori bancario e parabancario per la RAS – Riunione Adriatica di Sicurtà. Sua anche la responsabilità dello sviluppo reddituale dell’azienda di credito di proprietà del gruppo e delle società di distribuzione e di gestione operanti nel settore della gestione del risparmio.
- Nel 1994 entra al Credito Italiano (oggi UniCredit) dove viene nominato Condirettore Centrale, con l’incarico di responsabile della direzione pianificazione e controllo di gruppo. Un anno dopo ricopre la carica di Direttore Generale e, nel 1997, viene nominato Amministratore Delegato del Gruppo UniCredit, carica che mantiene sino a settembre 2010. Sotto la sua guida il Gruppo UniCredit diviene un player di livello europeo, passando da 15.000 a oltre 162.000 dipendenti, con sedi in 23 paesi.
- Nel febbraio 2012 viene nominato dal Commissario europeo per il Mercato Interno e i Servizi a far parte di un gruppo di esperti europei “High Level Expert Group” per valutare il funzionamento del settore bancario nell’Unione Europea e per individuare possibili misure per riformarne la struttura.
- Da aprile 2012 è Presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena, ruolo che mantiene sino ad agosto 2015. Nel settembre 2015 diventa Consigliere e Presidente di Equita SIM, cariche che ricopre sino a maggio 2017.
A livello internazionale ha ricoperto il ruolo di Presidente della European Banking Federation a Bruxelles e dell’International Monetary Conference a Washington. Ha fatto inoltre parte dell’International Advisory Board di Itaú Unibanco (Brasile) ed è stato membro del Supervisory Board di Sberbank (Russia).
- Dal 2011 al 2014 è stato Consigliere del Consiglio di Amministrazione di Eni. Nel luglio del 2015 è stato cooptato nuovamente nel CdA di Eni, carica cessata ad aprile 2017 con l’assemblea di approvazione del bilancio. E’ stato inoltre membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo di Mediobanca e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Luigi Bocconi.
Profumo è stato insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2005. E’ Consigliere della Fondazione Together To Go (TOG).

Umberto Vattani
Vice Presidente Italy-Japan Business Group
Nasce a Skopje, Macedonia, il 5 dicembre 1938.
Studia in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti (con una borsa di studio Fulbright).
Si laurea in Legge (1960) e in Scienze Politiche (1962) presso l’Università La Sapienza di Roma.
Dopo un breve periodo alla Banca d’Italia – Dipartimento per l’Economia Internazionale e la Ricerca (1961) entra nella Carriera Diplomatica.
Dal 1963 al 1974, successivamente:
- Rappresentanza d’Italia presso le Nazioni Unite, New York;
- Consigliere alla Rappresentanza d’Italia presso l’OCSE, Parigi;
- Consigliere presso l’Ambasciata d’Italia a Londra.
Dal 1975 al 1978:
- Capo di Gabinetto del Ministro per la Ricerca Scientifica e Tecnologica;
- Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Affari Esteri;
- Dopo alcuni anni presso l’Ambasciata d’Italia a Londra come Ministro Plenipotenziario assume l’incarico di Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri e Sherpa per i Vertici G7, con i Presidenti Ciriaco De Mita, Giulio Andreotti e Giuliano Amato (1988-1992).
Dal 1992 al 1996:
- Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica Federale di Germania.
Dal 1997 al 2001:
- Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri.
Dal 2001 al 2003:
- Rappresentanza Italiana presso l’Unione Europea per la preparazione e la conduzione della Presidenza italiana.
Gennaio 2004:
- Secondo Mandato come Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri.
Dal 2005 al 2011:
- Presidente dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero.
Cittadinanza Onoraria della Città di Skopje, Macedonia.
Ehrenbürger dell’Università di Bonn.
Membro Onorario del Senato Accademico della Freie Universität di Berlino.
Membro del Board of Trustees e Visiting Professor della Tongji University di Shanghai.
Presidente della Fondazione Italia Giappone.
Presidente della Venice International University.
Presidente
Alessandro Profumo
Vice Presidente
Umberto Vattani
Consiglieri
Carlo Maria Ferro – Agenzia ICE
Barbara Beltrame Giacomello – Confindustria
Umberto Donati – Fondazione Italia-Giappone
Andrea Boragno – Alcantara Spa
Giovanni Rocca – FS-Ferrovie dello Stato Italiane Spa
Pier Francesco Rimbotti – Infrastrutture Spa
Andrea Tabella, Elisabetta Muscolo – Invitalia Spa
Pietro Bruno – Leonardo Spa
Giuseppe Aurisicchio – Mermec Spa
Stefano Asperti – NEC Italia Spa
Simone Bongiovanni – Studio Torta Spa
Soci
Nell’atto costitutivo dell’ IJBG sono previste le seguenti categorie di Soci: Fondatori, Ordinari e Sostenitori. Sono Soci Fondatori: la Fondazione Italia Giappone, l’ICE e la Confindustria. Possono aderire all’Associazione, in qualità di Soci Ordinari o Soci Sostenitori: Istituzioni, Enti e soggetti pubblici, persone fisiche e giuridiche pubbliche e private, che contribuiscono al perseguimento degli scopi dell’IJBG.