CON UNA DELEGAZIONE DI ISTITUTI DI RICERCA E IMPRESE NEI PRINCIPALI CENTRI DEL SOL LEVANTE Il Trentino alla conquista del Giappone.
Con cento incontri in quattro giorni ha stretto relazioni economiche con Tokyo
Dl GAETANO COSTA
Alla conquista del Giappone. Economia, ricerca, innovazione, turismo, filiera agroalimentare: una delegazione del Trentino è sbarcata dalle parti di Tokyo per promuovere il sistema regionale in vari settori.
Con un centinaio di incontri in quattro giorni nei principali centri del Sol levante. La spedizione trentina è stata guidata dall’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Achille Spinelli, esponente della giunta del governatore leghista Maurizio Fugatti. E ha visto la partecipazione di 12 imprese e dei rappresentanti dell’università di Trento, della fondazione Bruno Kessler, dell’istituto Trento doc, di Trentino marketing e di Trentino sviluppo. L’obiettivo della visita in Giappone era stringere nuove relazioni con imprese e centri di ricerca interessati a operare in Europa per facilitare un possibile insediamento in Trentino. Lo scopo, secondo Spinelli, è stato raggiunto. «La rete trentina, grazie a un’agenda fittissima di incontri personalizzati e alcuni momenti di promozione collettiva realizzati nella prestigiosa sede dell’ambasciata italiana, ha potuto gettare le basi per nuove importanti collaborazioni con la terza economia mondiale», ha detto l’assessore. Il primo febbraio del 2019 è stato siglato un nuovo accordo commerciale di partenariato tra We e il Giappone che ha consentito di eliminare i 190% dei dazi doganali in un’area di libero scambio che con i suoi 365 milioni di abitanti rappresenta circa un terzo del Pil mondiale. E il Trentino ne ha subito approfittato.
La missione si è concentrata sulla valorizzazione del sistema imprenditoriale trentino in Giappone. Con i delegati che hanno partecipato a meeting commerciali a Tokyo, Osaka, Nagano, Shizuoka e Yokohama con l’intento di attrarre un maggior numero di turisti giapponesi in Trentino, avviare nuove commesse commerciali e diffondere i prodotti tecnologici e industriali nel mercato nipponico, oltre a spingere quelli agroalimentari nella distribuzione giapponese. Il direttore del Centro materiali e microsistemi della fondazione Kessler, Gianluigi Casse, ha incontrato i responsabili di industrie tecnologiche e multinazionali giapponesi nella prospettiva di nuove commesse per l’ente di ricerca. Per quanto riguarda il turismo, grazie ai contatti acquisiti da Trentino marketing in occasione della partecipazione al Tourism Expo Japan di Osaka, il principale evento di scambio commerciale e culturale del comparto turistico giapponese, è stata stilata una nutrita agenda di incontri con i principali tour operator di Tokyo nella prospettiva di proporre il Trentino. L’ultima giornata di incontri si è tenuta all’ambasciata italiana a Tokyo alla presenza dell’ambasciatore Giorgio Starace. Ed è stata dedicata a un masterclass organizzato dall’istituto Trento doc con giornalisti, opinion leader e importatori locali. Nell’occasione il presidente dell’istituto, Enrico Zanoni, ha presentato il meglio dell’offerta spumantistica. Riproduzione riservata