La XIII edizione dell’Italy Japan Business Group si è tenuta a Tokyo il 23 ottobre 2001, presso il Goshiki Convention Center, Akasaka Prince Hotel – 2F.
Il Ministro Antonio Marzano è intervenuto ai lavori della sessione plenaria manifestando un notevole interesse per una partecipazione attiva, a Tokyo, di imprese italiane.
La presenza del Governo italiano ai massimi livelli ha confermato, inoltre, come l’Italia consideri con grande interesse una crescente cooperazione tra i sistemi imprenditoriali dei due Paesi finalizzata ad opportunità di collaborazioni bilaterali e trasferimenti di know how.
Il pomeriggio della stessa giornata è stato riservato agli approfondimenti di tematiche di collaborazione industriale e sviluppo degli investimenti reciproci.
Il 24 ottobre, infine, si è svolta la visita ad una importante realtà produttiva locale di interesse per la controparte italiana: il Parco Industriale e Tecnologico SOFTOPIA Japan (Città di Ogaki, Prefettura di Gifu).
Come di consueto la delegazione giapponese formata da esponenti di spicco sia istituzionale che imprenditoriale quali il Ministro dell’Economia, Commercio e Industria, il Direttore del JETRO, il Presidente della Shiseido & Co. e il Vice-Presidente della Mitsui & Co.
Innovazione e riforme contro la crisi
Marco Zatterin (inviato a TOKYO)
“Questa riunione si doveva tenere anche se fosse stata convocata per il 14 settembre”. Umberto Agnelli riassume con una frase il senso simbolico assunto dall’Italy-Japan Business Group che all’indomani dell’attacco terroristico all’America ha rischiato di saltare e che, invece, si è svolto perchè si potesse dire “ai nostri nemici che non è così che si bloccano le nostre attività normali e quotidiane”. Come succede da tredici anni, industriali, manager, economisti e uomini di governo italiani e giapponesi si sono ritrovati per discutere lo stato di salute delle loro economie, viste questa volta in un contesto internazionale critico in cui la guerra ha accelerato le difficoltà di un Sol Levante in fase recessiva.
Articolo tratto da LA STAMPA
24 ottobre 2001
pagina 25
Foglio 1